Riso veloce al pomodoro

Persone servite: 2
Tempo di preparazione: 30
Stagionalità: giugno
Tipo di ricetta: primi piatti
Difficoltà: facile
INGREDIENTI
ISTRUZIONI
  1. Iniziamo dalla salsa. La salsa di pomodoro per questa ricetta deve risultare molto corposa e ristretta. Tritate la cipolla e soffriggetela per 3 minuti insieme allo spicchio d'aglio diviso a metà in un'ampia casseruola antiaderente. Versate la polpa di pomodoro e anche qualche pomodoro o pomodorino frullato, 3 pizzichi di sale e iniziate a cuocere.

  2. Se volete preparare dei pomodorini confit al forno accendetelo a 190°, dividete i pomodorini a metà, conditeli con olio e sale in una ciotola. Disponeteli su una placca da forno foderata con carta, spolverate un po' di origano e di timo e cuocete 20 minuti o per tutto il tempo fino alla conclusione della ricetta, monitorando che non si brucino. Se invece volete fare più veloce o non accendere il forno, prepariamo poi i pomodorini in padella.

  3. Portate a bollore l'acqua per il riso.

  4. Fate restringere il sugo per almeno 20 minuti. A metà cottura aggiungete pepe, peperoncino, un bel giro d'olio aggiuntivo e aggiustate di sale. Quasi a fine cottura qualche fogliolina di basilico: lasciate restringere il sugo e curatevi che sia ben saporito.

  5. Salate l'acqua e tuffate il riso.

  6. Nel frattempo frullate il vostro pesto, di basilico classico o vegan di spinacini, frullando tutti gli ingredienti (vedi la ricetta illustrata nelle note qui in basso).

  7. Per i pomodorini in padella è sufficiente saltarli in questo modo: divideteli a metà (potete lasciare quelli piccoli interi). Conditeli in una ciotola con generoso olio e sale. Scaldate una padella antiaderente e quando rovente trasferitevi i pomodorini, che farete saltare per 5 minuti. Potete anche farli saltare con aglio, origano e timo.

  8. Scolate molto bene il riso. Versatelo nella casseruola del sugo e amalgamate per far aderire molto bene il condimento. Assaggiate per aggiustare di sale, pepe e peperoncino.

  9. Distribuitelo nei piatti insieme a un po' di pomodorini saltati e qualche cucchiaiata di pesto qui e là. Una spolverata di pepe, due foglioline di basilico e portate in tavola.